
SINOSSI
Pappo Natale ci racconta le più belle leggende sui cibi natalizi della tradizione pugliese.
Tra casalinghe sbadate, diavoli golosi, befane antipatiche e garzoni geniali, ascolterete la storia delle pettole, delle cartellate, del panettone, degli strufoli, della puccia salentina e di tutte le pietanze, dolci e salate, che arricchiscono le nostre tavole nel periodo natalizio. A far da sfondo e accompa- gnamento ci sono le canzoni natalizie, per un Natale che allieta l’orecchio e che allarga la pancia!
NOTE DI REGIA
Pappo a Natale è un inedito viaggio nella cucina natalizia pugliese, che non guarda alle ricette ma alle storie che le riguardano.
Ogni pietanza, dolce o salata, porta con sé un significato sacro o pagano, d’amore o di furbizia, rac- contato con leggerezza e simpatia da un narratore di eccezione: Pappo Natale (Giuseppe Gallo), cugino di Babbo Natale, pianista ed esperto mangiatore abile nelle gaffe. In questo spettacolo il Natale pugliese viene risaltato anche dalla componente musicale, con una originale selezione di brani che abbraccia sia le classiche canzoni della tradizione internazionale (come Astro del Ciel, Adeste Fideles e Jingle Bells), sia i brani natalizi inventati in Puglia (come Kalò Bambinuddhi, La Santa Allegrezza e Tu Scendi dalle Stelle), sia brani originali composti ap- positamente per lo spettacolo (La Befana non dà grana), tutti arrangiati per pianoforte e voce